Shared Motherhood

Maternità condivisa

Maternità condivisa: Comprendere il metodo ROPA

Nel panorama della medicina e della tecnologia riproduttiva moderna, il metodo ROPA (Ricezione di ovociti dal partner) è emerso come un approccio significativo per le coppie di donne dello stesso sesso che desiderano concepire un figlio insieme. Conosciuto anche come maternità condivisa, il metodo ROPA è una tecnica rivoluzionaria che consente a entrambi i partner di partecipare attivamente al processo di concepimento e alla genitorialità. In questo articolo completo esploreremo le implicazioni del metodo ROPA, il suo funzionamento e la sua importanza per le famiglie LGBTQ+. Parleremo anche delle percentuali di successo, dei benefici e dello status legale del metodo ROPA in vari Paesi.

Che cosa comporta il metodo ROPA?

Il metodo ROPA prevede un processo unico in cui un partner fornisce gli ovuli e l'altro porta avanti la gravidanza. Questo metodo consente a entrambi gli individui di partecipare alle fasi di concepimento e di nutrimento della pianificazione familiare. Ecco una descrizione passo per passo del processo ROPA:

Recupero delle uova: La partner che fornirà gli ovuli si sottopone a un ciclo di stimolazione ovarica, simile alla fecondazione in vitro (FIV). Vengono somministrati ormoni per incoraggiare le ovaie a produrre più ovuli.

Fecondazione degli ovuli: Una volta raccolti gli ovuli, questi vengono fecondati con lo sperma di un donatore in un laboratorio. Questa fase porta alla creazione di embrioni.

Trasferimento di embrioni: Gli embrioni risultanti vengono valutati per la loro qualità e uno o più vengono selezionati per essere trasferiti nell'utero della partner che porterà avanti la gravidanza.

Gravidanza e parto: Il partner portatore si sottopone alle normali cure prenatali per tutta la durata della gravidanza. Alla fine, questo partner partorisce il bambino, consentendo a entrambi i partner di condividere un legame profondo con il proprio figlio, uno attraverso la genetica e l'altro attraverso la gestazione.

Quando considerare la ROPA?

Le coppie possono prendere in considerazione il metodo ROPA per diversi motivi:

  • Desiderio di genitorialità condivisa: La motivazione principale per molte coppie è il desiderio di avere entrambi i partner coinvolti attivamente negli aspetti biologici e di cura della genitorialità.
  • Coppie femminili dello stesso sesso: Questo metodo è specifico per le coppie femminili dello stesso sesso che desiderano concepire in un modo che rifletta la loro struttura familiare e le loro relazioni.
  • Esplorazione di altre opzioni: Il metodo ROPA è un'alternativa per le coppie che in precedenza avevano preso in considerazione la FIV tradizionale, l'inseminazione artificiale o l'adozione di un bambino.
  • Fattori di salute e fertilità: Le coppie possono valutare le loro opzioni in base a fattori di salute personali, come l'età, la qualità degli ovociti o la storia medica. Il metodo ROPA consente di prendere decisioni informate sulle proprie scelte riproduttive.
  • Considerazioni legali ed etiche: In alcune giurisdizioni in cui l'adozione o altri metodi possono essere complicati, la ROPA può essere una via preferenziale per creare una famiglia.

Qual è la percentuale di successo del metodo ROPA?

Le percentuali di successo del metodo ROPA dipendono da diversi fattori, tra cui l'età e la salute del donatore di ovuli, la qualità dello sperma utilizzato, l'abilità degli specialisti della fertilità coinvolti e i fattori di salute individuali del partner portatore. Ecco una sintesi delle considerazioni:

Età del fornitore di uova: In generale, le donne più giovani hanno tassi di successo più elevati con la FIV e i metodi associati. L'età della donatrice di ovuli influenza in modo significativo la qualità degli embrioni e, quindi, il successo complessivo del concepimento.

Qualità dello sperma: La qualità dello sperma del donatore utilizzato può avere un impatto significativo sui tassi di fecondazione e sulla vitalità degli embrioni. La scelta di uno sperma di alta qualità può migliorare i risultati.

Successo del protocollo medico: I protocolli specifici seguiti durante la stimolazione ovarica e i processi di FIV possono portare a variazioni nei tassi di successo. Le cliniche di fertilità con alti tassi di successo spesso seguono pratiche basate sull'evidenza e cure personalizzate.

In base ai dati attuali, le percentuali di successo della ROPA possono essere paragonate a quelle della FIV standard, che in genere variano da 40%-60% per ciclo, a seconda dei fattori citati. È fondamentale che le coppie si consultino con specialisti della fertilità che possano fornire informazioni personalizzate in base alla loro situazione specifica.

Come funziona il metodo ROPA?

  • Preparazione e consultazione: La coppia inizia consultando uno specialista della fertilità che conosce la pianificazione familiare LGBTQ+. Spesso sono inclusi un supporto emotivo e una consulenza psicologica per aiutare a gestire qualsiasi potenziale stress o preoccupazione.
  • Valutazione medica: Entrambi i partner si sottopongono a valutazioni mediche, tra cui valutazioni dei livelli ormonali ed ecografie, per assicurarsi di essere sufficientemente sani per la procedura.
  • Protocollo di stimolazione ovarica: Il donatore di ovuli viene sottoposto a trattamenti ormonali per stimolare le ovaie, che possono includere farmaci come l'FSH (ormone follicolo-stimolante). Un monitoraggio regolare attraverso esami del sangue ed ecografie seguirà la progressione dello sviluppo degli ovociti.
  • Recupero degli ovuli: Una volta che gli ovuli sono maturi, si esegue una procedura minimamente invasiva per recuperarli. Questo processo viene generalmente eseguito sotto sedazione.
  • Fecondazione: Gli ovuli prelevati vengono fecondati in laboratorio con lo sperma del donatore. Dopo la fecondazione, gli embrioni vengono monitorati per verificarne lo sviluppo.
  • Selezione e trasferimento degli embrioni: Dopo alcuni giorni di monitoraggio della crescita embrionale, uno o più embrioni di alta qualità vengono selezionati per essere trasferiti nell'utero della partner portatrice con una semplice procedura di cateterizzazione.
  • Monitoraggio della gravidanza: Dopo il trasferimento dell'embrione, il partner che porta avanti la gravidanza continuerà a seguire le cure prenatali standard e a monitorare il successo della gravidanza.
  • Nascita: Il bambino nasce ed entrambi i partner possono impegnarsi nelle procedure postnatali, consolidando ulteriormente il loro ruolo di genitori.

Vantaggi del metodo ROPA

Connessione genetica condivisa: Uno dei due partner contribuisce geneticamente al bambino, mentre l'altro porta avanti la gravidanza, consentendo a entrambi i partner di avere un legame biologico con il proprio figlio.

Legame emotivo: La ROPA favorisce i legami emotivi di entrambi i partner con il bambino durante tutto il processo, dal concepimento alla nascita.

Genitorialità equa: Il metodo sostiene un approccio condiviso alla genitorialità, distribuendo equamente le responsabilità biologiche e gestazionali tra i partner.

Diritti legali e genitoriali: Nelle giurisdizioni in cui il riconoscimento legale è concesso a entrambi i partner attraverso le tecnologie di riproduzione assistita, la ROPA può garantire loro pari diritti genitoriali.

Empowerment: Entrambi i partner partecipano attivamente al processo di costruzione della famiglia, con la possibilità di prendere decisioni informate e condividere le responsabilità.

Benefici contraccettivi: Poiché uno dei due partner si sottopone alla stimolazione ovarica, il rischio di concepire naturalmente è ridotto al minimo per il partner portatore durante il processo, consentendo alla coppia di pianificare in modo più efficace.

Il ROPA è legale in tutti i Paesi?

Lo status legale del metodo ROPA varia in modo significativo da Paese a Paese ed è influenzato dalle leggi locali relative alla tecnologia riproduttiva, alle relazioni omosessuali e ai diritti dei genitori. Ecco una panoramica:

Paesi in cui il ROPA è consentito: Diversi Paesi e regioni hanno adottato leggi progressiste che consentono la ROPA come mezzo legale e riconosciuto di riproduzione assistita per le coppie dello stesso sesso. Tra questi vi sono la Spagna, il Canada, il Regno Unito e molte parti degli Stati Uniti e dell'Australia.

Paesi con restrizioni: In alcuni Paesi, mentre il matrimonio gay può essere consentito, le norme relative ai trattamenti di fertilità sono ancora restrittive. Di conseguenza, le coppie omosessuali possono incontrare ostacoli legali nell'accesso alla FIV e a procedure simili, il che influisce sulla fattibilità del metodo ROPA.

Riconoscimento legale: È importante notare che anche nei Paesi in cui la ROPA è legale, il riconoscimento legale di entrambi i partner come genitori può variare. Ad esempio, in alcune giurisdizioni possono essere necessari ulteriori passi legali per garantire che entrambi i partner abbiano i diritti genitoriali sul bambino.

Adozione e diritti genitoriali: In alcuni casi, il partner che non fornisce gli ovuli può dover adottare formalmente il bambino dopo la nascita, a seconda delle leggi locali sui diritti di filiazione.

Il metodo ROPA rappresenta un'opzione innovativa per le coppie dello stesso sesso che aspirano a costruire una famiglia insieme. Promuovendo la maternità condivisa, l'approccio consente a entrambi i partner di partecipare attivamente alle fasi di concepimento e di cura della genitorialità. Con i progressi delle tecnologie riproduttive e la crescente accettazione delle famiglie LGBTQ+, il percorso verso la genitorialità condivisa come la ROPA non è mai stato così praticabile.

Le coppie che prendono in considerazione il metodo ROPA devono rivolgersi a cliniche della fertilità specializzate con esperienza nella pianificazione familiare LGBTQ+ per affrontare efficacemente le complessità mediche e legali.

cliniche FIV, migliore clinica FIV, FIV in Inghilterra, miglior centro FIV, centro FIV, cos'è l'icsi, FIV, donazione di ovuli, donazione di sperma, inseminazione artificiale, trattamento FIV, procedura FIV, cliniche FIV, clinica della fertilità, fertilità, trattamento dell'infertilità, tecnologia di riproduzione assistita, prelievo di ovuli, trasferimento di embrioni, percentuali di successo FIV, specialista della fertilità, costo FIV, infertilità maschile, infertilità femminile, processo di FIV, test genetici preimpianto, trasferimento di embrioni congelati, alternative alla FIV, ovuli in prestito, embriologi, fertilità di gruppo, assistenza ginecologica, test diagnostici, donazione di ovuli, ovodonazione ivf, stimolazione medicinale, riproduzione assistita, diagnosi genetica, diagnosi genetica preimpianto, stimolazione ovarica

cliniche FIV, migliore clinica FIV, FIV in Inghilterra, miglior centro FIV, centro FIV, cos'è l'icsi, FIV, donazione di ovuli, donazione di sperma, inseminazione artificiale, trattamento FIV, procedura FIV, cliniche FIV, clinica della fertilità, fertilità, trattamento dell'infertilità, tecnologia di riproduzione assistita, prelievo di ovuli, trasferimento di embrioni, percentuali di successo FIV, specialista della fertilità, costo FIV, infertilità maschile, infertilità femminile, processo di FIV, test genetici preimpianto, trasferimento di embrioni congelati, alternative alla FIV, ovuli in prestito, embriologi, fertilità di gruppo, assistenza ginecologica, test diagnostici, donazione di ovuli, ovodonazione ivf, stimolazione medicinale, riproduzione assistita, diagnosi genetica, diagnosi genetica preimpianto, stimolazione ovarica

 

Cliniche FIV, migliore clinica FIV, maternità surrogata in Argentina, FIV in Inghilterra, miglior centro FIV, centro FIV, cos'è l'icsi, FIV, donazione di ovuli, donazione di sperma, inseminazione artificiale, trattamento FIV, procedura FIV, cliniche FIV, clinica della fertilità, fertilità, trattamento dell'infertilità, tecnologia di riproduzione assistita, prelievo di ovuli, trasferimento di embrioni, percentuali di successo FIV, specialista della fertilità, costo della FIV, infertilità maschile, infertilità femminile, processo di FIV, test genetico preimpianto, trasferimento di embrioni congelati, alternative alla FIV, ovuli presi in prestito, embriologi, fertilità di gruppo, assistenza ginecologica, test diagnostici, donazione di ovuli, donazione di ovuli FIV, stimolazione medicinale, riproduzione assistita, diagnosi genetica, diagnosi genetica preimpianto, stimolazione ovarica

Cliniche FIV, migliore clinica FIV, FIV in Inghilterra, migliore centro FIV, centro FIV, cos'è l'icsi, FIV, donazione di ovuli, donazione di sperma, inseminazione artificiale, trattamento FIV, procedura FIV, cliniche FIV, clinica della fertilità, fertilità, trattamento dell'infertilità, tecnologia di riproduzione assistita, prelievo di ovuli,

trasferimento di embrioni, tassi di successo della FIV, specialista della fertilità, costo della FIV, uomo

infertilità, infertilità femminile, processo di fecondazione in vitro, test genetico preimpianto, trasferimento di embrioni congelati, alternative alla fecondazione in vitro, ovuli in prestito, embriologi, gruppo di fertilità, assistenza ginecologica, test diagnostici, donazione di ovuli, donazione di ovuli ivf, stimolazione medicinale, riproduzione assistita, diagnosi genetica, diagnosi genetica preimpianto, stimolazione ovarica

IT