Un nuovo studio conferma i rischi ostetrici dopo i 40 anni
Claramonte Nieto M., Meler Barrabes E., Garcia Martínez S., Gutiérrez Prat M., Serra Zantop B
Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell'importante clinica spagnola Dexeus Mujer ha rivelato che il raggiungimento dei 40 anni segna un punto di svolta nei rischi ostetrici.
In Spagna, l'età in cui le donne diventano madri per la prima volta è passata dai 25 anni del 1975 ai 31 del 2016. A quest'ultima data, praticamente 40% delle nascite registrate riguardavano donne con più di 35 anni e 9% con più di 40 anni, e si prevede che nel 2050 l'età della prima maternità continuerà ad aumentare e raggiungerà in media i 33 anni.
È un dato di fatto che preoccupa la comunità medica, poiché molti studi indicano che un'età materna avanzata è associata a un maggior rischio di complicazioni per la madre e il futuro bambino, come lo sviluppo di preeclampsia, diabete gestazionale, placenta praevia, parto prematuro, ritardo di crescita intrauterino e parto cesareo, tra gli altri. Ma la maggior parte degli studi non tiene conto di altri fattori di rischio aggiuntivi, come nel caso di madri fumatrici o ipertese. Inoltre, molti escludono le donne di età superiore ai 45 anni perché rappresentano ancora una piccola percentuale, per cui i rischi per le pazienti di questa fascia di età sono potenzialmente sottostimati.
A seguito di questa situazione, un team di professionisti di Dexeus Mujer, guidati dalla dottoressa Marta Claramonte, ginecologa specializzata in gravidanze ad alto rischio, ha condotto uno studio retrospettivo per determinare quale potesse essere il punto di svolta nella determinazione del rischio ostetrico e perinatale, basandosi sulla storia clinica di un campione di oltre 25.000 pazienti, che hanno partorito tra gennaio 2007 e giugno 2017.
I risultati dello studio sono stati pubblicati di recente sulla rivista BMC Pregnancy and Childbirth e rivelano che, indipendentemente da altri fattori, l'età materna avanzata è un fattore di rischio per le complicazioni ostetriche e che avere 40 anni o più aumenta il rischio, soprattutto nel caso del diabete gestazionale e della placenta praevia, ma non per la preeclampsia.
Autori:
Impatto dell'invecchiamento sugli esiti ostetrici: definizione dell'età materna avanzata a Barcellona
Claramonte Nieto M., Meler Barrabes E., Garcia Martínez S., Gutiérrez Prat M., Serra Zantop B.
BMC Pregnancy Childbirth. 2019 Sep 23;19(1):342. doi: 10.1186 s12884 -019 -2415 -3.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]
